Category

Reportage

Racconti e immagini dai luoghi, dalle storie, dalla strada

Mafia nigeriana: la prima inchiesta della Squadra antitratta

“Personaggi così inventati da sembrare reali e così reali da sembrare esercizi di fantasia. Ma sono figli di quella terra. E soprattutto sono veri, così veri che Nazzaro ha dovuto solo trovare i loro verbali di esistenze storte o raccoglierne le confessioni un attimo prima che si perdessero di nuovo”. Nel dicembre 2012, dopo la...

Passione: Opera Paese

Passione: Opera Paese. I misteri del venerdì santo rivivono a Ostuni, la città bianca del Sud. Un piccolo documentario meridionale realizzato per Fanpage.it con la sapiente regia di Andrea Esposito. L’Associazione culturale “Terra”, nata per la promozione e la tutela delle tradizioni della città di Ostuni – la città bianca -, organizza per il quarto anno...

Castel Volturno: Connection House

La casa di Monica Le connection house, per la prima volta una sguardo dentro un mondo sconosciuto Lo sfruttamento di giovani donne africane sulle strade del litorale Domiziano è una realtà consolidata da decenni. Le donne dalla pelle nera hanno resistito alle invasioni delle bulgare, russe, ucraine, anche se i pezzi di strada vengono contesi...

Valogno Borgo d’Arte

Il piccolo documentario su Valogno Borgo d’Arte, realizzato per Fanpage.it con la sapiente regia di Peppe Pace. O per meglio dire l’omaggio a Valogno (Caserta), al suo essere Borgo d’Arte, alla sua gente e alla loro visione della vita, della realtà, del Sud: “fatevi rubare il tempo”.   Il Sud è non conoscenza anche di...

Sinfonie Mediterranee: intervista a Roberto Soldatini

La mia intervista con Roberto Soldatini per Fanpage.it. Autore di due libri: “La musica del mare” e “Sinfonie mediterranee” (Nutrimenti) dove racconta la sua rocambolesca scelta di lasciare la sua vita da direttore d’orchestra e abbracciare il mare. Vive in barca ormai da tantissimi anni e ha scelto Napoli come porto dove gettare l’ancora. Riprese...

Relazione mafia giornalisti e mondo dell’informazione

Relazione mafia, giornalisti e mondo dell’informazione  La ricerca approfondisce le cause del fenomeno delle intimidazioni rivolte ai giornalisti, fornisce dati specifici, offre una rassegna di opinioni sulle questioni più controverse. La ricerca opera un inquadramento giuridico dal fenomeno e indica evidenti vuoti legislativi che rendono debole e insicura la condizione di chi raccoglie e diffonde...

Lampedusa: Cpsa (centro primo soccorso e aiuto)

Missione ispettiva presso il Cpsa di Lampedusa con deputati nazionali e regionali del Movimento Cinque Stelle. Le carenze sono evidenti: carenze che non permettono un’accoglienza dignitosa, un aiuto efficace. Un appalto dai costi non chiari, mentre i migranti, persone umane vengono ammassate in queste condizioni. Nel frattempo imperversa mafia capitale bis e si conferma che...

34°05’6N 012°25’2E (La tratta in mare)

(estratto da “Castel Volturno reportage sulla mafia africana”, Einaudi 2013) 34°05’6N 012°25’2E Vir ‘o mare quant’è bello  (Giambattista De Curtis) La tratta in mare. Rif.1° sbarco del 04.08.2011 di 367 immigrati + 1 cadavere. L’intestazione della squadra mobile della questura di Agrigento è secca, precisa. Non è un linguaggio burocratico, ma la realtà dei fatti....

Audizione desecretata commissione Rifiuti di Franco Roberti

Un altro pezzo di verità sul traffico di rifiuti in Campania. L’audizione desecretata di Franco Roberti e Raffaele Cantone  in commissione Rifiuti del 24 aprile 2007. scarica tutta l’audizione: audizione aprile 2007 articolo de Il Fatto Quotidiano 

Lampedusa Porto M (fotoreportage)

Lampedusa Porto M (fotoreportage): mediterraneo, mutamenti, migrazioni, militarizzazione, movimenti, mobilitazione, mare, memoria e ancora altro. Lo spazio ospita una mostra permanente con gli oggetti appartenuti ai migranti passati per il canale di Sicilia che l’associazione Askavusa raccoglie dal 2009. Un luogo che si propone come incontro, confronto e discussione, restando umani. Lampedusa è la porta...
1 2 3 8