Category

Agoravox.it

Citizen Media: il cittadino fa notizia

Di mozzarella, lavoro e cemento in spiaggia: Mondragone

Di mozzarella, lavoro e cemento in spiaggia: una risposta al Corriere della Sera. Mondragone si trova, recentemente, al centro di osservazioni giornalistiche: da una parte la storia di una donna abbandonata a se stessa e dall’altra la figlia di una bidella che lavora a nero. Nel frattempo sequestrano il centro commerciale Jambo perché lavatrice per...

Formia, omicidio Piccolino: retroscena di un’indagine

Formia, omicidio Piccolino: retroscena di un’indagine. Dopo Mafia Capitale è Formia Capitale? Omicidio Piccolino, Formia, ipotesi di lavoro su un’indagine: ovvero come un omicidio “non di Camorra” diventa strumento per combattere la Camorra. Un noto avvocato, Mario Piccolino, viene ucciso in maniera fredda e determinata. Immediatamente si grida alla Camorra perché la vittima, da tanti definito...

Calvi Risorta: come nasce la scoperta della discarica più grande d’Europa

Calvi Risorta: come nasce la scoperta della discarica più grande d’Europa. Intervista a Salvatore Minieri di Sergio Nazzaro (Agoravox.it)  Intervistarsi tra giornalisti è pratica da evitare. Diventa autocelebrazione, ma qualche volta è necessario farlo. In questi giorni assistiamo all’esplosione mediatica della (probabile) discarica più grande d’Europa, ovvero l’area ex Pozzi di Calvi Risorta in provincia...

La vita è brutale e poi muori: intervista a Emilio Manfredi

Un titolo geniale per un romanzo che si rivela un falso romanzo. Emilio Manfredi firma uno Splendido reportage sull’Africa e i suoi rapporti osceni con l’Italia. Andiamo con ordine. Manfredi è un giornalista ormai smarrito in Africa da oltre un decennio, vive e respira Africa. Decide di scrivere un libro, e per avere le mani...

La musica del mare. Intervista a Roberto Soldatini

La musica del mare. Intervista a Roberto Soldatini Roberto Soldatini è un direttore d’orchestra. Ha venduto casa e ha trasferito la residenza su una barca. Denecia II, un Moody 44 che ha il suo ormeggio a Napoli, Borgo Marinari. Probabilmente la prima persona ad avere la residenza su una barca in Italia. Una storia semplice,...

T.V.A.T.T. Intervista con Luigi Morra

L’acronimo T.V.A.T.T., oltre la sua seducente spiegazione di Teorie Violente Aprioristiche temporali e Territoriali, è un imbroglio linguistico. Semplicemente, nel dialetto della costa casertana si riduce a “ti picchio”, o “ti ammazzo di botte”, dipendentemente dal tono e dalla violenza espressiva che si usa. Ma prima di addentrarci nel territorio narrativo di Luigi Morra, è...

La mente nera: Aldo Semerari

Libro per curiosi che amano navigare nel torbido della storia italiana, forse gli anni migliori. Corredati da fascisti, criminali della banda della Magliana, camorristi, P2, servizi deviati, Cutolo, mafia, Ior.  Un tempo in cui era lecito solo chiedersi se mai era rimasto almeno un italiano onesto. Gli onesti non avevano peso specifico, morivano. Scoppiavano bombe, stragi,...

Castel Volturno: ‘Quei neri in guerra? Conta solo tenerli nella terra di nessuno’

Reportage per Fanpage Fotoreportage Quei neri in guerra? “Devono restare in quella provincia di Caserta, non devono andare a Roma o a Napoli – spiega una fonte del Ministero dell’Interno – tutti sanno, ma conta solo tenerli in quella terra di nessuno” Pescopagano, frazione di Mondragone. Pescopagano a ridosso di Castel Volturno. Provincia di Caserta,...

In Sicilia Rewind: anima mundi

In Sicilia Rewind: anima mundi  In Sicilia Rewind è un’opera di sette ore e mezza. Una carrellata di interviste dei personaggi della provincia di Trapani e non solo. Un’opera veramente monumentale dedicata non solo a chi ama la terra siciliana, ma la cultura, la scoperta, il viaggio. Un’anima mundi totalizzante, straniante e sorprendente. Giacomo Pilati (scrittore, sceneggiatore e molto...

don Giuseppe Diana: memoria degli atomi

Un articolo scritto per Fanpage.it per i diciannove anni dall’omicidio di don Giuseppe Diana Don Giuseppe Diana viene ucciso il 19 marzo del 1994, con cinque colpi di pistola, nella sagrestia della chiesa di San Nicola di Bari in Casale di Principe. Il clan dei casalesi è mandante ed esecutore dell’assassinio del giovane sacerdote. Quando ha 36 anni, Don Peppe incontra...
1 2 3 5