Intervista per Radio Radio con Luigia Luciani e Stefano Molinari su “L’insoluto” dialogo con Pietrangelo Buttafuoco, piccolo dizionario biografico per ricordare l’Italia di oggi.
Intervista a doppia voce con Pietrangelo Buttafuoco presso la redazione di Fanpage.it per presentare “L’insoluto. Piccolo dizionario biografico per ricordare l’Italia di oggi”
Intervista a Radio Cusano per presentare “L’insoluto” dialogo con Pietrangelo Buttafuoco. Piccolo dizionario biografico per ricordare l’Italia di oggi. (Città Nuova, 2017). Introduzione di Andrea Di Consoli. Intervista di Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio
Ritorna la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Questa settimana vi consigliamo “L’insoluto – Piccolo dizionario biografico per ricordare l’Italia di oggi” di Sergio Nazzaro e Pietrangelo Buttafuoco (Città Nuova Editore). Sergio Nazzaro, scrittore e giornalista, ha collaborato con La Repubblica, Il Sole 24 Ore e Il...
Il Caffè di RAI 1 ha dedicato spazio alla rinascita di un territorio e alla sua lotta contro la criminalità organizzata. Grazie di cuore alla sensibilità di Yari Selvetella che ha colto il segno profondo di un cambiamento. tra aziende che riaprono, la difesa del lavoro, beni confiscati che producono speranza e integrazione. Questo è...
recensione di Tonino Scala “Io, per fortuna c’ho la camorra” di Sergio Nazzaro, 217 pagine per i tipi Fazi editore è un gran bel libro, così bello da far male, troppo male. Un libro che apre gli occhi, apre e riapre ferite, un libro che ti fa amare ancor più questa terra abbandonata. Crudo, avvincente,...
ospite del programma di Rai Radio 1 La Terra Il programma di Sandro Capitani: Dalla rudezza del campo, alla spregiudicatezza dei mercati, fino alle raffinatezze della tavola. Il prodotto agricolo è il protagonista del programma, che segue le tracce dei prodotti attraversando le difficoltà burocratiche delle politiche agricole. E racconta le storie degli uomini che...
Sergio Nazzaro e Giancarlo Caracuzzo ci raccontano la storia di un gabbiano, triste e bestemmiatore Abbiamo iniziato, nei tempi e negli spazi che abbiamo, da un po’ a cercare di volgere il nostro sguardo anche al rapporto che il medium fumetto ha con l’infanzia e come si provi a declinare lo stesso al fine...