Notice: Undefined offset: 1 in /web/htdocs/www.sergionazzaro.com/home/wp-content/plugins/goodlayers-core/framework/function/media.php on line 394

Sei uno di cui mi fido e ne abbiamo vista qualcuna insieme, soltanto chi rischia insieme sa cosa significa questo maledetto lavoro e questa maledetta terra
– Roberto Saviano

Io per fortuna c'ho la camorra

C’è un’altra Italia che vive sul confine tra la provincia di Caserta e Napoli. Posti come Mondragone, Castel Volturno, Arzano, Villa Literno, Aversa, Frattamaggiore. Un mondo a stento registrato dai media che se ne accorgono solo quando ci scappa un morto di troppo. Un mondo fatto di gente che ogni mattina riprende a lottare per la propria dignità senza alcuna garanzia di farcela e un mondo di gente che ha dichiarato guerra al mondo degli altri.

E tra questi mondi allignano le storie di Sergio Nazzaro. Un giornalista scomodo che la Camorra e il Sud se li porta appiccicati nello sguardo e nel furore di una prosa barocca e risentita. Nazzaro affonda le mani in una realtà fatta di sfruttamento, dolore, disoccupazione, morte, violenza, sottosviluppo. Il suo sguardo registra le piccole cose delle grandi tragedie che nessuno vuole  vedere. Le storie che nessuno racconta diventano 24 ore in terra di Camorra: un giorno come tanti altri.

Rivelandone la tessitura segreta. I legami col resto del mondo. Nazzaro in queste vicende marginali di muratori abusivi, poliziotti mortuari, legionari napoletani, avvocati cocainomani, spacciatori e vedove di morti ammazzati, ci entra con tutte le scarpe. La sua rabbia è una disperata forma di compassione. Un atto di solidarietà e cruda testimonianza scandito con  il ritmo serrato del vero romanzo d’azione. 

Un romanzo duro e bruciante come la vita di tutti i giorni, tra l’Asse mediano e la Domiziana.

Io per fortuna c’ho la camorra
Fazi editore, 2007

Alcune recensioni

Storie minime  ma esemplari, che muovono le lancette degli inferi.
– Il Mattino 


Un libro meticoloso nell’analisi del cancro camorristico e umanissimo nello sguardo con cui si avvicina  agli eroi sconosciuti.
– L’Unità


Io, per fortuna c’ho la camorra è un’estrema provocazione contro lo Stato, come nella migliore tradizione del reportage letterario.
– Narcomafie


Nazzaro tenta una sorta di mappatura quotidiana del territorio malavistoso, con una complessa, vivace registrazione di una tipica giornata in terra di camorra.
– La Stampa


Storie di soprusi e resistenze quotidiane, personaggi improbabili o rassegnati.  Storie che srotolano il tran tran di esistenze e mentalità che poco hanno a che fare con le leggi e la convivenza civile.– Corriere della sera

Un reading

Rassegna stampa

Corriere della Sera (Francesco Durante), Corriere della Sera (Giovanni Bianconi), Corriere della Sera (Alessandro Chetta), L’Unità, La Stampa, Narcomafie, Il Roma, Alessandro Bottero, Il Cassetto, Cuntrastamu, Left, Cento Autori  TV: Blu Notte di Carlo Lucarelli, Current TV, Anno Zero RAi 2, Rewind Italia 1, RTSI Radio Televisione Svizzera, Un Mondo a Colori Rai Educational, Sat 2000(1×1) Radio: Rai Radio 3 Fahrenheit, Radio Mafiopoli di Giulio Cavalli, Radio 24, Rai Radio 1 Zapping, Radio Alt, Radio Sapienza Documentari: La Domitiana di Romano Montesarchio, La rivolta della Domitiana