A Santorini, in Grecia, gli albanesi si sono stabiliti in gran numero. Il punto di vista di un greco, gestore di un piccolo negozio di souvenir, è che sono coloro i quali rubano il lavoro ai locali. Cioè prima rubavano nelle case, all’inizio degli anni ’90. Poi hanno cominciato ad acquistare le attività commerciali dell’isola....
L’informazione estiva è quanto di più triste e becero possa affliggere un essere umano di normale capacità intellettiva. Cosa accade? Nulla, ma proprio nulla. I TG ed i siti di rete dei quotidiani nazionali, normalmente già afflitti da pochezza di idee, durante luglio ed agosto danno il peggio di se. Si sguazza tra cani abbandonati,...
Kerry O’Brien è un giornalista australiano che conduce il programma “7.30 report” per il canale, sempre australiano, ABC. Nell’estate del 2007, quando la crisi già investiva i paesi anglosassoni, intervistò Peter Costello, ministro del tesoro, in corsa per la rielezione con il primo ministro John Howard, contro l’attuale primo ministro Kevin Rudd. Howard aveva promesso,...
“E se chiedi un prestito paghi il giusto, non vai ad aumentare i profitti di banche e finanziarie”. Questa frase è del sito di prestiti tra persone Zopa.it. Probabilmente è questa frase, piuttosto che le leggi a cui si è appellata Banca d’Italia e la sua conseguentemente segnalazione al Ministero dell’Economia, che ha fatto sospendere...
Quanti comuni sciolti in Campania ci sono per infiltrazioni camorristiche? Oltre 180 comuni, nell’arco dell’ultimo decennio e più. Un numero notevole che sembra non avere nessuna dignità di notiziabilità a livello nazionale. Il dato che preoccupa non è tanto l’alto numero dei comuni sciolti. Ma quanti dei politici coinvolti siano stati effettivamente rinviati a giudizio...
Quanta strada si può fare per cercare la verità, e quindi pretendere se non giustizia, almeno correttezza? Molta, anche 24.000 chilometri, come quelli percorsi da Maurizio Maietti. Dall’Australia, precisamente Melbourne, a Roma. Maurizio Maietti è un poliziotto di Melbourne, ma anche figlio di emigranti. E’ come tale il legame con la terra di origine è...
Perché in un’offerta di lavoro non viene mai specificato lo stipendio? Se faccio una ricerca di lavoro in rete e, per curiosità, voglio sapere quanto viene retribuito un lavoro in Canada, Australia, Inghilterra e via dicendo, c’è sempre scritto a chiare lettere lo stipendio. In Italia no.
Intercettazioni, minorenni, querele, eversione, diffida, denuncia. Il tempo che si vive è marchiato a fuoco dalle parole. Fa riflettere che, le parole appena scritte, sono all’ordine del giorno, ogni giorno, in Italia. Ne tracciano il cammino quotidiano. Sono le parole che più leggiamo, ascoltiamo, e osserviamo in televisione.
“Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a pubblicare. Oggi e’ più facile fare resistenza contro la devastazione culturale totalitaria che sta minacciando il paese: cinquant’anni fa bisognava andare in montagna a rompersi le palle col rischio di beccarsi qualche pallottola, oggi basta pubblicare le foto che il capo d’Italia vorrebbe nascondere in...
Ci siamo si vota. Per l’Europa, con i suoi difetti e i suoi pregi. Ma vediamo tutto da lontano. Quindi ci teniamo i nostri difetti, mentre i pregi rimangono miraggi. Eppure tutti sono stati assolti per il disastro ferroviario di Crevalcore. In provincia di Bologna, il 7 gennaio 2005 morirono 17 persone.