Nazzaro alterna il linguaggio secco e ben documentato dell’inchiesta giornalistica a uno stile curato, incalzante e mai banale degno del miglior noir d’autore.
– Salvatore Romeo, Corriere della sera
La mafia africana presente in Italia: un viaggio nel cuore oscuro dell’Italia, tra spacciatori, trafficanti di esserei umani e la disperazione dell’immigrazione. La nuova mafia tra scarpe di coccodrillo e giacche bianche alla “Cotton Club”, definita come una delle più pericolose mafie al mondo. Diffusa e ramificata su i quattro angoli del pianeta. Una mafia che si è consolidata tale in Italia con la base operativa mondiale tra Castel Volturno (Caserta) e Napoli. Tra riti vudu, sacrifici umani, un traffico di droga da centinaia di milioni di euro che parte del sud America e dall’Afghanistan attraverso il nord Africa e l’est Europa converge nel sud Italia per poi essere rivenduto in tutta l’Unione Europea. Nessuna ostentazione, l’unico fine il denaro. E l’uomo bianco ama la coca e le puttane di colore. La base operativa è Castel Volturno, gli aborti nella capitale, a Roma, i sequestri di persona in tutta Italia. La mafia africana cambia la storia: mai più schiavi ma padroni. L’unica inchiesta sulla mafia africana in Italia. Postfazione di Giovanni Conzo, PM della DDA di Napoli.
Leggi il capitolo 6: La strage di Okija
MafiAfrica
Gli orrori della mafia africana e della sua cupola in Italia
Editori riuniti, 2010
Acquistalo su
Ibs.it
Hoepli.it
La Feltrinelli
Amazon.it
Il Riformista, Il Velino, Corriere della Sera/Corriere del Mezzogiorno, Centro Studi Officina Volturno, City, m2o Real Trust, Spiegel Tv Magazin, Il Mattino, Articolo 21, Repubblica Napoli, RAI News, Uno Mattina Estate (Rai 1)