recensione di Tonino Scala “Io, per fortuna c’ho la camorra” di Sergio Nazzaro, 217 pagine per i tipi Fazi editore è un gran bel libro, così bello da far male, troppo male. Un libro che apre gli occhi, apre e riapre ferite, un libro che ti fa amare ancor più questa terra abbandonata. Crudo, avvincente,...
Quel giorno che la camorra uccise mio padre: intervista a Gennaro del Prete Federico del Prete, sindacalista, viene ucciso a Casale di Principe il 18 febbraio del 2002. Molte le sue battaglie e ancora di più le sue denunce contro la cattiva amministrazione e i clan camorristici. Una figura per cui il termine eroe è...
Bruno de Stefano, giornalista e scrittore, mi intervista per il free press City. (leggi online) (scarica il pdf MafiAfrica City) La mafia africana figlia dell’Italia. Sergio Nazzaro ha indagato sulla criminalità organizzata africana in Italia: “L’unica mafia straniera ad essere nata nel nostro Paese”. Perché un libro sulla mafia africana? Perché è un fenomeno poco conosciuto...
m2o Real Trust il 1 giugno 2010 dedica una puntata al mio lavoro di giornalista. Il programma è condotto da Roberto Molinaro e scritto da Michele Diomiaiuta. Real Trust è un programma radiofonico italiano dedicato al racconto di storie vere intervallate da musica principalmente Minimal, House e Dance.
Ospite di Carlo Lucarelli per la puntata dedicata al clan dei casalesi. Il 1 luglio 1998 si apre uno dei più importanti processi alla criminalità degli ultimi anni in Italia. Paragonabile, se non superiore, per numero di imputati, delitti commessi e giro di affari criminali al Maxiprocesso di Palermo. E’ stato praticamente ignorato dai media...
Intervista di Maria Grazia D’Errico per Periodico Italiano Sergio Nazzaro, le sue storie si dipanano sui singoli destini di una popolazione che vuole sopravvivere, a un mondo fatto di regole ‘altre’, nel più completo anonimato dell’area casertana: questo suo libro è dunque un tributo alla memoria delle tante vittime di camorra o, più semplicemente, un...
di Gabriele Ametrano (Corriere Fiorentino/Corriere della Sera) Nel precedente post ho citato un libro che segue le orme di un impegno civile e letterario non lontano da quello mostrato da Saviano. Io, per fortuna c’ho la camorra di Sergio Nazzaro (edito da Fazi Editore) è un altro esempio di come si può far comprendere il male...